Sostegno alla danza d'autore rivolta al pubblico delle nuove generazioni
L'azione a cadenza biennale, nasce nel 2018 con l'obiettivo di offrire visibilità e attribuire maggiore importanza all’attività di danza rivolta al pubblico delle nuove generazioni e sostenere la conoscenza, l’atto creativo, la produzione e la circuitazione di spettacoli di danza per bambini, bambine e adolescenti.
Per la prima edizione è stato previsto un momento di studio, analisi e mappatura del contesto territoriale attraverso una call nazionale rivolta ad artisti e artiste e/o compagnie che avessero già ideato e portato in scena lavori rivolti al pubblico dei più piccoli. Le coreografe e i coreografi selezionati hanno avuto la possibilità di presentare la propria creazione nell’ambito di Y Generation Festival – I linguaggi della danza del partner Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. Dopo aver visionato i lavori a Trento, i partner del Network Anticorpi XL che hanno attivato l’azione hanno deciso di sostenere economicamente la realizzazione in forma finita della creazione Simposio del silenzio di Lucrezia Maimone.
Nell’edizione 2020/2021 la Rete si è invece aperta alla ricognizione di produzioni dedicate al pubblico delle nuove generazioni grazie al monitoraggio avviato con il bando Vetrina della giovane danza d’autore 2020 - sezione KIDS. I partner aderenti all’azione hanno individuato la creazione BOB di Matteo Marchesi come lavoro da sostenere mediante differenziati strumenti di supporto e accompagnamento allo sviluppo del progetto rivolto al giovane pubblico. In accordo con l’autore, durante una prima fase sono state attivate delle attività laboratoriali con ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, preziosi momenti di ricerca e studio per l’autore in cui indagare alcune tematiche afferenti la sua creazione da lui individuate.
Per la terza edizione dell'azione - 2022/2023 - è stato aperto un bando nazionale rivolto sia ad autori/autrici italiani, formazioni, collettivi artistici e compagnie che operano nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art che che creano spettacoli da meno di 5 anni, sia ad artisti e artiste emergenti con comprovata esperienza nell’ambito della produzione con le giovani generazioni. Il progetto vincitore, La Storia di Q di Alessandro Carboni, riceve un contributo di 6.500€ comprensivo di una borsa di ricerca e di 30 giorni tra residenze creative, laboratori e momenti di accompagnamento e di condivisione della ricerca con le giovani comunità di riferimento.
Info e coordinamento: Christel Grillo
Partner aderenti all'azione 2018/2019:
Associazione Cantieri Danza (Emilia-Romagna)
ACS - Abruzzo Circuito Spettacolo (Abruzzo)
AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali (Marche)
Armunia (Toscana)
Arteven (Veneto)
C.L.A.P.Spettacolodalvivo (Lombardia)
Circuito Danza del Trentino-Alto Adige/Südtirol - Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Trentino-Alto Adige)
FIND Festival Internazionale Nuova Danza - Coop Maya Inc (Sardegna)
Fondazione Teatro Comunale della città di Vicenza (Veneto)
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (Toscana)
Fondazione Piemonte dal Vivo (Piemonte)
La Piccionaia (Veneto)
Solares Fondazione delle Arti (Emilia-Romagna)
Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura (Puglia)