Info e coordinamento: Cantieri Danza / Christel Grillo
CollaborAction XL seleziona e sostiene la creazione di un/a giovane coreografo/a emergente che si distingue nel panorama nazionale degli ultimi anni per la qualità artistica del proprio percorso autoriale. Al/la coreografo/a selezionato/a viene offerto:
Un’azione importante che permette ai giovani artisti di consolidare il loro percorso autoriale, avere un sostegno economico e occasioni di visibilità a livello nazionale.
Danza Urbana XL offre uno spazio di programmazione e visibilità alle creazioni di giovani coreografi che avvertono l’urgenza di indagare le forme dello spettacolo al di fuori delle convenzioni teatrali, degli spazi deputati e intendono estendere la fruizione della danza a un’audience più ampia, immergendosi nei luoghi della quotidianità, negli spazi pubblici e - più in generale - nel paesaggio urbano.
L'azione promuove, pertanto, la diffusione di creazioni concepite per spazi e formati non-teatrali, di giovani autori italiani e stranieri, nei festival, rassegne e stagioni aderenti al Network Anticorpi XL, attraverso lo scambio di informazioni, la condivisione di proposte e la composizione di un programma di circuitazione.
Attraverso collaborazioni internazionali, Danza Urbana XL si propone, inoltre, di stimolare la promozione e la mobilità all’estero delle creazioni di danza urbana degli artisti italiani.
Info e coordinamento: Associazione Danza Urbana / Massimo Carosi
Prove d’Autore XL è l'azione che offre a giovani coreografi e coreografe emergenti della danza contemporanea italiana la possibilità di misurare le proprie capacità autoriali confrontandosi con l’ideazione e la scrittura coreografica per ensemble di giovani danzatori di formazione accademica, al fine di mettere in connessione linguaggi coreutici diversi.
Ad ogni coreografo/a selezionato/a viene offerto un periodo di residenza presso prestigiose compagnie italiane, con lo scopo di creare una breve coreografia con un ensemble di giovani danzatori, che potrà divenire l'elemento di partenza per una o più coproduzioni tra soggetti interessati alla produzione. Gli esiti finali delle residenze sono raccolti in forma di sharing all'interno del Festival Ammutinamenti di Ravenna.
La fertile sinergia che si è creata negli anni tra Cristina Bozzolini, Direttrice della Scuola del Balletto di Toscana, e la direzione del Balletto di Roma, permette all’azione un accompagnamento e una cura dedicata. Dal 2018, inoltre, l'azione si arricchisce della collaborazione con MM Contemporary Dance Company di Reggio Emilia diretta dal coreografo Michele Merola.
Info e coordinamento: Cantieri Danza / Giulia Melandri
Info e coordinamento: Cantieri Danza / Christel Grillo