Info e coordinamento:
Cantieri Danza | Christel Grillo
Danza Urbana XL offre uno spazio di programmazione e visibilità alle creazioni di coreografi e coreografe che avvertono l’urgenza di indagare le forme dello spettacolo al di fuori delle convenzioni teatrali, degli spazi deputati, e intendono estendere la fruizione della danza a un’audience più ampia, immergendosi nei luoghi della quotidianità, negli spazi pubblici e, più in generale, nel paesaggio urbano.
Danza Urbana XL promuove pertanto la diffusione di creazioni concepite per spazi e formati non-teatrali, di autori e autrici italiani selezionati con bando annuale dalla commissione artistica composta dai partner del Network che aderiscono all’azione, attraverso lo scambio di informazioni, la condivisione di proposte e la composizione di un programma di circuitazione nei loro festival, rassegne e stagioni.
Attraverso collaborazioni internazionali, l’azione si propone inoltre di stimolare la promozione e la mobilità all’estero delle creazioni di danza urbana di artisti e artiste italiani.
Info e coordinamento:
Associazione Danza Urbana | Massimo Carosi
Prove d’Autore XL è l'azione che offre a giovani coreografi e coreografe emergenti della danza contemporanea italiana la possibilità di misurare le proprie capacità autoriali confrontandosi con l’ideazione e la scrittura coreografica per ensemble di giovani danzatori e danzatrici di formazione accademica, al fine di mettere in connessione linguaggi coreutici diversi.
Ad ogni coreografo/a selezionato/a viene offerto un periodo di residenza presso prestigiose compagnie italiane con lo scopo di creare una breve coreografia che potrà divenire l'elemento di partenza per una o più coproduzioni tra soggetti interessati alla produzione.
Gli esiti finali delle residenze sono raccolti in forma di sharing all'interno del Festival Ammutinamenti di Ravenna.
La fertile sinergia che si è creata negli anni tra Cristina Bozzolini, Direttrice della Scuola del Balletto di Toscana, e la direzione del Balletto di Roma, permette all’azione un accompagnamento e una cura dedicata. Dal 2018, inoltre, l'azione si arricchisce della collaborazione con MM Contemporary Dance Company di Reggio Emilia diretta dal coreografo Michele Merola.
L'azione a cadenza biennale, nasce nel 2018 con l'obiettivo di offrire visibilità e attribuire maggiore importanza all’attività di danza rivolta al pubblico delle nuove generazioni e sostenere la conoscenza, l’atto creativo, la produzione e la circuitazione di spettacoli di danza per bambini e bambine e adolescenti.
Per la prima edizione è stato previsto un momento di studio, analisi e mappatura del contesto territoriale attraverso una call nazionale rivolta ad artisti e artiste e/o compagnie che avessero già ideato e portato in scena lavori rivolti al pubblico dei più piccoli. Artiste e artisti selezionati hanno avuto la possibilità di presentare la propria creazione nell’ambito di Y Generation Festival – I linguaggi della danza del partner Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. Dopo aver visionato i lavori a Trento, i partner del Network Anticorpi XL che hanno attivato l’azione hanno deciso di sostenere economicamente la realizzazione in forma finita della creazione Oltremai di Lucrezia Maimone.
Per l’edizione 2020/2021 la Rete si è invece aperta alla ricognizione di produzioni dedicate al pubblico delle nuove generazioni grazie al monitoraggio avviato con il bando Vetrina della giovane danza d’autore 2020 - sezione KIDS. I partner aderenti all’azione hanno individuato la creazione BOB di Matteo Marchesi come lavoro da sostenere mediante differenziati strumenti di supporto e accompagnamento allo sviluppo del progetto rivolto al giovane pubblico. In accordo con l’autore, durante una prima fase saranno attivate delle attività laboratoriali con ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, preziosi momenti di ricerca e studio per l’autore in cui indagare alcune tematiche afferenti la sua creazione da lui individuate, per proseguire il lavoro attraverso periodi di residenza artistica.
La continua evoluzione della situazione emergenziale dettata dal Covid-19 potrebbe comportare una rimodulazione degli strumenti messi in campo dai partner.
Info e coordinamento:
Cantieri Danza | Christel Grillo