Per offrire il miglior servizio possibile il presente sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies.
Leggi la Privacy e cookie policy OK

Call for artist - CollaborAction kids 2024/25

[call chiusa alle ore 12 del 28 giugno 2024]

L’azione CollaborAction kids nasce nel 2018 al fine di mappare le creazioni di giovani coreografi e coreografe destinate al pubblico delle nuove generazioni e sostenere la conoscenza, l’atto creativo, la produzione e la circuitazione di spettacoli di danza per bambini, bambine e adolescenti.
Le strutture che prendono parte all’azione sono: Cantieri Danza - Ravenna, AMAT - Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali - Ancona, Circuito CLAPS - Brescia, Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven - Venezia, Fondazione Piemonte dal Vivo - Lavanderia a Vapore - Torino, Solares Fondazione delle Arti di Parma.

CollaborAction kids si rivolge ad autori e autrici che nutrono particolare interesse per la ricerca rivolta alla comunità dei più piccoli e del giovane pubblico.

Il bando prevede l’assegnazione di una borsa di studio per il sostegno alla ricerca artistica di un progetto su base biennale nonché un accompagnamento durante il processo creativo. All’artista selezionato/a verrà offerta la possibilità, durante i periodi di residenza e studio, di attivare dei laboratori con la fascia d’età e/o con le comunità a cui la ricerca si rivolge, oltre all’opportunità di confrontarsi con professionisti e professioniste del settore che collaborano con i partner del Network Anticorpi XL aderenti all’azione, le cui strutture spaziano tra festival, circuiti teatrali, centri di residenza e spazi dedicati alla creazione e alla promozione artistica per le nuove generazioni, mettendo a disposizione i propri luoghi, i propri strumenti e il proprio know how, al fine di supportare il processo creativo dell’artista. L’azione prevede inoltre un accompagnamento organizzativo coordinato da Cantieri Danza, in qualità di ente capofila del Network Anticorpi XL.

Durante l’intero periodo di ricerca saranno previsti dei momenti di incontro e approfondimento in cui il progetto selezionato si aprirà alla condivisione con le comunità di riferimento, con operatori e operatrici, e con studiosi e studiose, offrendo la possibilità di costruire nuove relazioni e momenti di interazione inclusivi. Al termine del percorso, sarà fondamentale lo storytelling che l’artista selezionato/a sarà riuscito a sviluppare attorno alla propria ricerca che si concluderà a fine 2025 con un incontro di restituzione alla presenza dei partner del Network Anticorpi XL aderenti all’azione (da svolgersi in modalità Zoom in caso di impossibilità di incontro).


▶  NELLA CALL SCARICABILE QUI TUTTI I DETTAGLI PER PARTECIPARE 

fine lista contenuti