Network Anticorpi XL è la prima rete italiana dedicata alla giovane danza d'autore.
Nata nel 2007, coinvolge attualmente 36 operatori di 15 regioni e rappresenta una delle più significative “buone pratiche” della scena in Italia, un esempio concreto e significativo di promozione della nuova generazione di coreografe e coreografi italiani.
Un network di operatori e operatrici che condividono l’ideazione e l’attuazione di azioni attraverso la messa in rete delle risorse di ciascun partner e che si avvale del coordinamento organizzativo e finanziario dell’Associazione Cantieri Danza, dal 2015 riconosciuta dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo come capofila del Network Anticorpi XL per “Azioni trasversali di promozione - progetti di ricambio generazionale”.
I partner svolgono un importante ruolo di scouting nel proprio territorio regionale di riferimento e sottoscrivono delle linee guida condivise che comprendono diverse modalità di supporto ad artisti e artiste, come il seguire da vicino i processi di creazione, favorirne la mobilità, creare occasioni per diffondere e osservare la giovane danza d'autore. Un’unione di realtà con profili e compiti diversi che rende fruttuose le caratteristiche di ognuna di esse, permettendo di creare un sistema diversificato di offerte per gli artisti e artiste e di avviare un dialogo aperto con i giovani autori e autrici.
Il Network Anticopri XL propone un’articolata gamma di azioni volte a rispondere alle necessità di coreografi e coreografe nelle differenti fasi del loro percorso di crescita e maturazione, dagli esordienti che nella fragilità di un segno autoriale ancora in elaborazione cercano esperienze formative, di scambio e tutoraggio e di confronto, ad autori e autrici che si sono già distinti per una cifra artistica definita e che desiderano sperimentarsi con i processi di creazione più complessi.
Oltre alla Vetrina della giovane danza d’autore, azione fondante della rete e alla quale aderiscono tutti i partner, il Network promuove Nuove Traiettorie XL, progetto formativo dedicato a giovani autori e autrici, CollaborAction XL, che seleziona e sostiene la creazione di un coreografo o una coreografa emergente attraverso un sostegno economico/premio e progetti di residenze, CollaborAction kids, neo azione mirata alla diffusione di nuove opere destinate specificamente alle giovani generazioni, Prove D’Autore XL che mette in dialogo coreografi e coreografe emergenti con gli ensemble di danzatori e danzatrici di formazione accademica del Balletto di Roma, Nuovo Balletto di Toscana e MM Contemporary Dance Company, ResiDance XL, azione dedicata ai progetti di residenze creative per la danza e Danza Urbana XL, che offre uno spazio di programmazione e visibilità alle creazioni che indagano le forme dello spettacolo al di fuori delle convenzioni teatrali e degli spazi deputati, immergendosi nel paesaggio urbano.
La Rete, con la volontà di innovare il sistema danza, ha investito sulla necessità di creare luoghi d’incontro e di confronto in cui artisti e artiste trovano le condizioni indispensabili per conoscere e conoscersi, per imparare e sbagliare, interpretando il diritto all’errore come un fattore indispensabile, singolare e plurale, per la crescita artistica delle nuove generazioni.
LA STORIA
Network Anticorpi XL nasce dall’esperienza maturata da Monica Francia e Selina Bassini come coordinatrici della Rete Anticorpi Emilia-Romagna. A partire dall’esperienza regionale si è diffuso il desiderio tra diversi operatori di ampliare il progetto, immaginandolo insieme su scala nazionale.
Dall'operato della rete regionale il Network Anticorpi XL eredita alcuni strumenti organizzativi e normativi che, uniti alle azioni di formazione, accompagnamento, tutoraggio, sostegno pre-produttivo e di creazione di opportunità di incontro e conoscenza con i programmatori italiani, fanno in modo di aiutare il complesso cammino che un artista intraprende per emergere nella scena nazionale.
Nel 2010 Anticorpi XL vince il Premio Danza&Danza per la categoria Operatori.