Per offrire il miglior servizio possibile il presente sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies.
Leggi la Privacy e cookie policy OK

Nuove Traiettorie

edizione 2025

I giovani autori e autrici selezionati dai partner del Network Anticorpi XL che scelgono di aderire all’azione tra i candidati e le candidate alla call della Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra sono:

Elena Maria Antonello
(Veneto, sostenuta da Arteven, Centro per la Scena Contemporanea - Operaestate Festival, TCVI - Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e La Piccionaia)

Samuele Barbetta
(Veneto, sostenuto da Arteven, Centro per la Scena Contemporanea - Operaestate Festival, TCVI - Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e La Piccionaia)

Alice Camoriano
(Piemonte, sostenuta da Mosaico Danza - Festival Interplay e Fondazione Piemonte dal Vivo)

Beatrice D’Amelio
(Lazio, sostenuta da Triangolo Scaleno Teatro e Ass.Vera Stasi)

Marta Magini
(Marche, sostenuta da AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali)

Stefania Menestrina
(Trentino-Alto Adige, sostenuta da Circuito Danza del Trentino-Alto Adige/Südtirol - Centro Servizi Culturali Santa Chiara)

Annalisa Palmieri
(Puglia, sostenuta da Soc. Coop. Per Alice - BIG Festival di Bari e Consorzio Puglia Culture)

Francesca Siracusa
(Emilia-Romagna, sostenuta da ATER Fondazione, Cantieri Danza, Danza Urbana, Europa Teatri, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, L'arboreto - Teatro Dimora, Santarcangelo dei Teatri, Solares Fondazione delle Arti, Teatro Comunale C. Abbado di Ferrara, Teatro Gioco Vita)



Il percorso prevede una formazione con frequenza obbligatoria da giugno a settembre per una parte teorica online e quattro periodi in presenza:

•  dal 10 al 15 settembre 2025: giornate di formazione in presenza a Ravenna durante la Vetrina della giovane danza d’autore, visione delle creazioni selezionate, incontro con i propri partner regionali del Network Anticorpi XL, lezioni di anatomia esperienziale e di costruzione di un piano di produzione, momenti di confronto e di scambio pratiche.

•  una settimana in primavera 2026 (giornate esatte in via di definizione): giornate in presenza presso Fondazione Armunia - Castiglioncello (LI). L’appuntamento prevede un percorso di ricerca e formazione con il gruppo di ricerca del Laboratorio Permanente guidato dal 2007 da Nerval Teatro. L’esperienza è rivolta ad attraversare corpi disabili e non, per rileggere i parametri dello stare sulla scena. Aggiungere un’esperienza formativa come questa significa per Fondazione Armunia proporre un modello utile ad osservare il processo e la presenza scenica nella postura autoriale di chi si assume la responsabilità di interrogarsi sul tema della danza, del corpo, dell'accessibilità.

•  una settimana in primavera 2026 (giornate esatte in via di definizione): giornate in presenza presso Ass. Vera Stasi - Tuscania (VT). Questo appuntamento prevede giornate di lavoro svolto in autonomia con criteri stabiliti e condivisi dal gruppo al termine delle quali può essere prevista un’apertura finale per la condivisione delle proprie idee progettuali, con la presenza del pubblico, al fine di innescare un confronto. Nel corso della residenza sono previsti un laboratorio di elementi illumino-tecnici e un confronto sul tema della relazione tra progetto coreografico e disegno luci con il tutoraggio di personale qualificato.

fine lista contenuti