Per offrire il miglior servizio possibile il presente sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies.
Leggi la Privacy e cookie policy OK

Nuove Traiettorie

edizione 2024

I giovani autori e autrici selezionati dai propri referenti regionali, partner del Network Anticorpi XL che scelgono di aderire all’azione, tra i candidati e le candidate alla call della Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra  sono:

Teresa Curotti
(Emilia-Romagna, sostenuta da ATER Fondazione, Cantieri Danza, Ass. Danza Urbana, Ass. Europa Teatri, Ass. Santarcangelo dei Teatri, L'arboreto - Teatro Dimora, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale 'C.Abbado' di Ferrara, Solares - Fondazione delle Arti, Teatro Gioco Vita)

Giacomo De Luca
(Puglia, sostenuto da Teatro Pubblico Pugliese)

➤ Alessandra e Roberta Indolfi
(Puglia, sostenute da Teatro Pubblico Pugliese)

➤ Elia Pangaro
(Umbria, sostenuto da Teatro Stabile dell'Umbria)

➤ Fabio Pronesti
(Piemonte, sostenuto da Mosaico Danza/Interplay e Fondazione Piemonte dal Vivo)

Giulio Santolini
(Emilia-Romagna, sostenuto da ATER Fondazione, Cantieri Danza, Ass. Danza Urbana, Ass. Europa Teatri, Ass. Santarcangelo dei Teatri, L'arboreto - Teatro Dimora, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale 'C.Abbado' di Ferrara, Solares - Fondazione delle Arti, Teatro Gioco Vita)


Il percorso prevede una formazione con frequenza obbligatoria da giugno a settembre per una parte teorica online e quattro periodi in presenza:

• da giugno a settembre 2024: incontri online della durata massima di 2 ore ciascuno con professionisti e professioniste del settore per sviscerare le complesse dinamiche del sistema danza e vagliare i vari aspetti della creazione artistica. Il calendario dettagliato degli incontri verràinviato contestualmente agli esiti della selezione.

• dall’11 al 15 settembre 2024: giornate di formazione in presenza a Ravenna durante la Vetrina della giovane danza d’autore, visione delle creazioni selezionate, incontro con i propri partner regionali del Network Anticorpi XL, lezioni di anatomia esperienziale e di costruzione di un piano di produzione, momenti di confronto e di scambio pratiche.

•  dal 4 al 10 novembre 2024: giornate in presenza presso L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino. Il lavoro si struttura in una residenza collettiva che si concentra sulle pratiche di ricerca, composizione e scrittura coreografica. Ogni partecipante condivide le personali modalità di studio e creazione - con l'affiancamento dei tutor, del professor Enrico Pitozzi, docente presso l’Università di Bologna e della dramaturg Giulia Vismara, compositrice e ricercatrice in campo sonoro - che possano innescare ampie e profonde riflessioni intrecciando diverse discipline, dalla musica elettroacustica all'installazione sonora, dalla musica per il teatro alla performance e alla videoarte.

• dal 24 al 28 febbraio 2025: giornate in presenza presso Fondazione Armunia - Castiglioncello (LI). L’appuntamento prevede un percorso di ricerca e formazione insieme al gruppo di ricerca Laboratorio Permanente guidato dal 2007 da Nerval Teatro. L’esperienza è rivolta a chi ha l’interesse ad attraversare corpi disabili e non, per rileggere i parametri dello stare sulla scena. Aggiungere un’esperienza formativa come questa significa per Fondazione Armunia proporre un modello utile ad osservare il processo e la presenza scenica nella postura autoriale di chi si assume la responsabilità di interrogarsi sul tema della danza, del corpo, dell'accessibilità.

Ravenna - Festival Ammutinamenti

mercoledì 11 settembre 2024 - domenica 15 settembre 2024

Prima tappa formativa in presenza.
A Ravenna i giovani artisti e artiste hanno la possibilità di seguire le lezioni di anatomia esperienziale di Rita Valbonesi, osteopata, fisioterapista e insegnante di danza e yoga, di godere di un tempo da dedicare allo scambio pratiche in un’ott...

Mondaino - Teatro Dimora

lunedì 4 novembre 2024 - domenica 10 novembre 2024

Seconda tappa formativa in presenza.
Nel teatro nel bosco i giovani autiri e autrici riflettono sul proprio percorso artistico, sulle possibilità della scena performativa contemporanea e su come la loro identità autoriale si incarna e si declina nelle pratiche corporee insieme a P...

Rosignano Marittimo (LI) - Teatro Nardini

lunedì 24 febbraio 2025 - venerdì 28 febbraio 2025

Terza tappa formativa in presenza.
Gli autori e le autrici dell'edizione 2024 incontrano Maurizio Lupinelli nella ricerca del suo Laboratorio Permanente affiancato, in questa tappa, da Marta Bichisao e Vincenzo Schino / Opera Bianco. l/le partecipanti avranno inoltre l'occasione di con...

fine lista contenuti