Per offrire il miglior servizio possibile il presente sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies.
Leggi la Privacy e cookie policy OK

Nuove Traiettorie

edizione 2023

I giovani autori e autrici selezionati dai propri referenti regionali, partner del Network Anticorpi XL che scelgono di aderire all’azione, tra i candidati e le candidate alla call della Vetrina della giovane danza d'autore eXtra sono:

➤ Antonella Albanese e Cassandra Bianco / Esenco Dance Movement
(Puglia, sostenute da Teatro Pubblico Pugliese)

➤ Linda Pasquini, Daniel Tosseghini e Marianna Basso/ Collettivo Nanouk
(Lombardia, sostenuti da Circuito CLAPS e MilanOltre)

➤ Anna Pesetti
(Toscana, sostenuta da Capotrave/Kilowatt, Fondazione Armunia, Fondazione Teatro Goldoni, Fondazione Toscana Spettacolo)

➤ Priscilla Pizziol e Edoardo Sgambato
(Piemonte, sostenuti da Mosaico Danza/Interplay e Fondazione Piemonte dal Vivo)

➤ Miriana Moschetti
(Puglia/Emilia-Romagna, sostenuta da Teatro Pubblico Pugliese e da ATER Fondazione, Cantieri Danza, Ass. Danza Urbana, Ass. Europa Teatri, Ass. Santarcangelo dei Teatri, L'arboreto - Teatro Dimora, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale 'C.Abbado' di Ferrara, Solares - Fondazione delle Arti, Teatro Gioco Vita)

Il percorso prevede una formazione con frequenza obbligatoria da giugno a settembre per una parte teorica online e quattro periodi in presenza:

• da giugno a settembre 2022: incontri online della durata massima di 2 ore ciascuno con professionisti e professioniste del settore per sviscerare le complesse dinamiche del sistema danza e vagliare i vari aspetti della creazione artistica.

• dal 13 al 17 settembre 2023: giornate di formazione in presenza a Ravenna. I giovani artisti e artiste aprono il loro percorso con una lezione di anatomia esperienziale guidata da Rita Valbonesi, osteopata, fisioterapista e insegnante di danza e yoga, per poi andare a potenziare le proprie soft skills grazie all’esperienza della dramaturg ed esperta di comunicazione per lo spettacolo dal vivo Greta Pieropan. Oltre alla visione degli spettacoli della Vetrina della giovane danza d’autore, incontrano il professor Alessandro Pontremoli e portano avanti la loro formazione teorica accompagnati dai tutor Massimo Carosi, direttore artistico del Festival Danza Urbana di Bologna e Paolo Brancalion, coordinatore dei progetti di danza de L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino.

• dal 20 al 29 ottobre 2023: giornate di formazione in presenza presso L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino. Il lavoro si concentra sulle pratiche di ricerca, composizione e scrittura coreografica insieme a Enrico Pitozzi e alla sound artist Giulia Vismara. 

• prima settimana di marzo 2024 (giornate esatte in via di definizione): giornate in presenza presso Fondazione Armunia - Castiglioncello (LI) in cui autori e autrici incontrano Maurizio Lupinelli nella ricerca del suo Laboratorio permanente

• seconda settimana di marzo 2024 (giornate esatte in via di definizione): giornate in presenza presso Ass. Vera Stasi - Tuscania (VT). L'ultimo appuntamento del percorso prevede giornate di lavoro collettivo dedicato alla condivisione delle pratiche artistiche e dei processi creativi e all'approfondimento della relazione tra progetto coreografico e disegno luci.

Ravenna - Ammutinamenti - Festival di danza urbana e d'autore

mercoledì 13 settembre 2023 - domenica 17 settembre 2023

Prima tappa di formazione in presenza durante le giornate della Vetrina della giovane danza d’autore
A Ravenna i giovani artisti e artiste apriranno il loro percorso con una lezione di anatomia esperienziale guidata da Rita Valbonesi, osteopata, fisioterapista e inse...

fine lista contenuti